• L’autore
  • Categorie
    • Bloggy Horror Picture Club
    • La Grande Scimmia
    • Garantista
    • Istituzioni
    • Mediologia

La crisi della pandemia è un passaggio per riscoprire la centralità della persona

Prima che Il Riformista pubblicasse questo mio articolo nato a partire dalla condizione pandemica che viviamo dallo scorso marzo, lo avevo inoltrato in una versione leggermente più lunga a una…Continue reading

15 Maggio 2020 0

  • 
  • 
  • 

Esperienza della paura e classi dirigenti

Pubblico qui un mio testo, pubblicato per la prima volta in inglese nel 2013 sulla rivista Leadership and The Humanities, su richiesta di Antonio Marturano. La collocazione spiega l’eccesso di…Continue reading

2 Marzo 2020 0

  • 
  • 
  • 

Salviamo l’università dall’inferno dell’efficienza e della burocrazia [Il Riformista, 20-02-2020]

Sarà la volta buona? L’atteso giro di clessidra delle sorti della cultura in Italia? Quella che non produce e riproduce altro che se stessa? La miccia per iniziare una rivolta…Continue reading

28 Febbraio 2020 0

  • 
  • 
  • 

Toscani un servo come tutti gli altri, chi può giudicarsi veramente libero? [Il Riformista, 13-02-2020]

Volevo parlare dritto su Oliviero Toscani, sul piatto forte che ci ha offerto in questi giorni e invece sono precipitato sul contorno della bistecca. Che è la scena delle esternazioni…Continue reading

13 Febbraio 2020 0

  • 
  • 
  • 

La violenza giusta, la giusta ingiustizia: un pensiero sul garantismo [Il Riformista, 28-12-2019]

Così Eligio Resta nel suo La violenza (e i suoi inganni): «Il primo grande processo “mediatico” che ci racconta di una pena di morte è quello che Atene intenta a…Continue reading

28 Dicembre 2019 0

  • 
  • 
  • 

Quale futuro per le sardine? Speriamo non come gli Uccelli del ’68 [Il Riformista, 17-12-2019]

Anche senza volere, a Roma – stretta tra le sue Chiese e i suoi Palazzi di governo – i raduni di piazza diventano qualcosa di assai vicino al carnevale: sospensione…Continue reading

17 Dicembre 2019 0

  • 
  • 
  • 

Quei falsi profeti che abusano di noi [Il Riformista, 13-11-2019]

C’è qualche “voce di carta o piazza televisiva” che oggi non aizzi le persone a sentirsi a rischio di sopravvivenza? Dei propri cari, dei propri soldi, della propria vita, della…Continue reading

13 Novembre 2019 0

  • 
  • 
  • 

Il mix tra sinistrismo e 5 stelle sta uccidendo la cultura a Roma [Il Riformista, 31-10-2019]

È morto il Macro, viva il Macro! Ovvero come rimangiarsi in pochi mesi una scelta coraggiosa e innovatrice in cambio di una scelta convenzionale. Una sperimentazione in restaurazione. Uno spazio…Continue reading

31 Ottobre 2019 0

  • 
  • 
  • 

Su Paul Virilio

Roberto Antonelli e Paolo Fabbri promettono un seminario della Fondazione Primoli dedicato a Paul Virilio. A Fabbri devo due testi-intervista degli anni di Berlusconi scritti da Filippo Bianchi che posto…Continue reading

30 Maggio 2019 1

  • 
  • 
  • 

Il male non viene dalla tecnologia ma dalla natura umana [Il Dubbio, 13-04-2018]

Pubblico qui il pezzo che ho pubblicato su Il Dubbio il 13 aprile 2018. Giovedì scorso è uscito su il Mattino un articolo in cui Aldo Masullo ha trattato il…Continue reading

16 Aprile 2018 1

  • 
  • 
  • 
Load Posts

Ultimi Articoli

  • La crisi della pandemia è un passaggio per riscoprire la centralità della persona
  • Esperienza della paura e classi dirigenti
  • Salviamo l’università dall’inferno dell’efficienza e della burocrazia [Il Riformista, 20-02-2020]
  • Toscani un servo come tutti gli altri, chi può giudicarsi veramente libero? [Il Riformista, 13-02-2020]
  • La violenza giusta, la giusta ingiustizia: un pensiero sul garantismo [Il Riformista, 28-12-2019]

Categorie

Commenti recenti

  • Ennio su Napolitano tra Politica 1 e Politica 2
  • Eco Slim su Napolitano tra Politica 1 e Politica 2
  • Corporeità urbane digitali - cheFare su Punto zero. Il crepuscolo dei barbari

Copyright 2014 - Login