Ieri sulla prima pagina del quotidiano “Il Dubbio” sono ritornato sulla questione universitaria (dopo l’articolo del 15 giugno). Buona lettura Qualche nome ci vuole (pescati un poco a caso, amici…Continue reading

Ieri sulla prima pagina del quotidiano “Il Dubbio” sono ritornato sulla questione universitaria (dopo l’articolo del 15 giugno). Buona lettura Qualche nome ci vuole (pescati un poco a caso, amici…Continue reading
Oggi sulla prima pagina del quotidiano “Il Dubbio” il mio pezzo sulla questione universitaria, a partire dalla vicenda che ha riguardato l’esclusione di Gabriele Frasca dalla abilitazione scientifica nazionale in…Continue reading
Impressioni del giorno dopo: un convegno ISTAT al quale ho partecipato e che s’è chiuso confermando se non altro il vasto ventaglio di discipline coinvolto nella ricerca statistica oggi, in…Continue reading
Questa vasta recensione di Nello Barile all’ultimo saggio di Carlo Formenti è estremamente interessante e ricca di riferimenti bibliografici utili. Si parte dal salto di qualità del capitalismo storico che…Continue reading
Sperando che l’iniziativa sia gradita ai miei amici e all’Editore, pubblico qui la mia introduzione al volume Utet Grandi Opere dedicato ai Giubilei, che viene presentato il 22 giugno alle…Continue reading
Roma, domenica 19 giugno 2016. Sul mio FB (16 giugno alle ore 16.16) ho scritto una dichiarazione di voto ispirata a “Bartleby lo scrivano” di Melville, giocando su quanto Gilles…Continue reading
Ormai è passato qualche anno da quando – in occasione della mia nomina a preside di facoltà – ho tenuto questa lectio alla presenza di studenti, personale e corpo accademico…Continue reading
Marco Dotti mi ha intervistato per Vita su questioni legate al ruolo dell’Occidente e del suo destino. Buona lettura. Professore, tornano vecchie parole, tornano vecchi ritornelli, tornano canti di guerra…Continue reading
Pubblico qui la traccia dell’intervento che ho fatto per la tappa romana (Università Roma Tre) del convegno internazionale sul Net Attivismo, che intendo sviluppare per l’intervento che farò nella tappa…Continue reading
Sono un futurologo e una parte fondante della mia disciplina comporta un tipo di ricerca che anticamente fu detta archeologia. La più parte delle nostre fonti sono immateriali ben oltre…Continue reading